Access the full text.
Sign up today, get DeepDyve free for 14 days.
G. Cognetti (1955)
I Sillidi dal punto di vista ecologico e zoogeograficoItalian Journal of Zoology, 22
Von Marenzeller, E. Edler
Zur Kenntniss der adriatischen Anneliden, 69
G. Cognetti (1957)
I Sillidi del Golfo di Napoli, 30
S. Bianco
Notizie biologiche riguardanti specialmente il periodo di maturità sessuale degli animali del golfo di Napoli, 8
P. Langerhans
Die Wurmfauna von Madeira
G. COGNETTI (Idtuto ili Zoologia della Universiti di Rlodcna) I Policheti dei fondi :L snbbia grossoIona del litorale livornese. Da tempo 110 iniziato una serie di ricerelie sirlla clistribuzione ecologica (lei Policlieti del litorale livornese,. tenentlo conto della variabiliti dei caratteri morfologici delle diverse specie e dei pe- riodi di maturiti sessuale. Tali ricerelie fanno parte di un program- ilia di stiiclio sulla fauna delle coste livornesi clrc si sta svolgcndo prcsso 1’Acquario cli Livorno (1). Eel quadro cli queste riccrclie 110 gil pubblicato in uria nota preccrlentc alcuni dati sulla distri- Inizionc (lei Policlieti neI canalc salmastro dcl Calambronc. Nel presente lavoro 110 preso in esanie i fondi a sabbia grosso- lana mista a ciottoli clie si incontrano frequcnternente lungo In costa a sud di Livoriio. Si tratta di aree ristrette comprese fra i banclii rncciosi di pancliinn. Le raccolte sono state effettuatc dalla linea di rim fino a due o tre nietri di profonditi, nei nicsi primavcrili ed cstivi, nci pressi (lei Bagni Pancalcli c di Qirercianella. Qnesto tip0 cli sabbia E: carat- terizzato, alnicno nel perioclo in cui 110 effettuato le raccolte, dalla prescnza e~ell’Arcliiancllicle Saccocirrrcs major Pierantoni, clie nella sabbia nei prcssi (lei Bagni Pancalcli E: rappresentata (la una quan- titi ecoriiie di indivitlui soprattutto lungo la linea tli rivn. Lc specie raccolte finora sono 20 appartenenti alle scgiienti fa- mi&: Cirratulidi, Spionicli, Esionitli, Sillicli, Nereidi, Eunicicli. Fain. Cirratulidae Ho raccolto solo clue escinplari di Cprratrclus clrrysoderma Cla- parE:de cntrarnbi privi di elernenti gerniinali maturi. A Napoli sc- condo LO BIANCO (1909) si raccolgono nella sabbia a Anfiosso solo (1) Riccrclic escguitc con contributi dcl C.N.R. Ringrazio il Prof, Albert0 Itazzauti Direttore dell’Acquario per la gen~ilc ospitaliti. -2- i giovani incliviclui, nientrc gli aclulti virono Ira i Balanicli clel porto. Cib si verifca anclic a Livorno (love qncsta specie i: frequente nelle zone piii riparate c ricclic cli sostanzc organiche in ptrcfazionc. Fani. S p i o n i d a e Sono rapprescntati da clue specie : Nerine cirruticlits Dclle Cliiaie e PoZyJorn /lava Clapar6tle. Ho raccolto solo pocliissinii incliviclui di entramlx le specie; alcqni, appartcnenti a Z’. llacu, eon elcnienti sessuali inatnri in maggio. Fain. H c s i o II i tl a e Sono presenti solo due specie : ~Ilicrophtlinlnius frngilis Bob- retzky e 111. sinzilis f3obrctzkj-, entrambe rappresentate cla un gran Iiiiiiiero cli individui. LA GIECA (1950) ha ritrovato IC tIuc spccie nelln salibia ,pros- solaiia litoralc del Golfo cli Napoli e Iia iiiesso in evitlenza, basan. dosi stilk clescrizioni clel BOBRETZK~ ( 1870) per gli intlivitlni clcl Mar Nero, l’csistenza cli alcunc cliffcrenze inorfologichc nelle popo- Iazioni clellc clue localit&. AIanchcrcI)bero infatti nci ilficroplithnl- mus clcl AIar Nero le setole seinplici IiirIcntntc, clucIIa arciinta petti- nata c la setola scmplice a fornta cli roricoln fortenicrite pettitinin pre- senti rispettiranicnte ncl fascio vcntralc e in c~iicllo clorsale dci p- rapocli cli unil)eclue le specie rlel Golfo cli Napoli. Inoltre seeondo 1’A. il fascio tloraalc tli dl. siiiiilis clcl Golfo tli Nspoli i: costitiiilo tlall’acicola c (la ~na sola sctoln u loriiia tli roncola pcttinnta, ti1c11- tre seconclo BOBRETZKY Eli incliviclui clel Mar Nero prescntano C~IC o tre setole lineari semplici. Dalle riiie osscrvazioni risulta clte 111. frugilis corrisponrle esat- tanicnta alla dcscrizione cli LA GRECA pcr g1i incliviclui clcl Golfo cli Napoli. In 111. siniilis 110 notato invccc iina clifferenza con la tlcscri- zionc cli LA GIWCA. Nel fascio clorsale oltrc alla setola a fornia cli roncola pettinata sono scniprc presenti in tutti gli incliviclui iina o due setole lineari co‘n l’cstreinit& a fornia lanccolata. Tutti gli altri carattcri corrispondono a cpclli dcgli inclivicliii clcl Golfo tli Napoli. -3- E' (la ritcncrc clic 11. fragilis c ill. sirnilis siano specie politi- piclic con sotlospecie ncl Mar Nero, ncl Golfo cli Napoli e proh 1,iliiicntc per quailto riguarda la secoiida, anclic nell'alto Tirreno. La niaggior parte clegli indiriclui csaiiiinnti erano sessrialiiicntc iuatiiri in aprile-maggio. Faiii. S y 11 i (1 a c 110 avuto occasione cli raccogliere 10 specie : Eiirysyllis tuber- ciilatu . Elilers, SylliJes lorigocirruta .Ocrstc(I, sylliclcs eclentiiIu Cla- parEclc, Pioriosjllis piclligeru Krolin, Parapionosyllis ~CSIUIIS Pieran- toni. Parupionosyllis irtiriiita Pierantoni, Sphaerosyllis 1iystri.v Cla- paricle, Sphuerosyllis ovigeru Langcrlians, Sphuerosyllis brilbosa Sou- tlicrn, Exogone brevipes Claparidc. Eiirysyllis luberculuta, Pionosyllis piilligeru c Sphaerosyllis lip s1ri.x soiio rapprcscntatc (la poclii inclivitliii clic virono sidl'epipsaiii- nion. Sono invcce iiiolto nuincrosi sulle viciiie Posiclonic. Tutte le uI- tre specie appartcngono a1 iiicsopsaninion. Conic i: g:$stato inesso in cviclenza cla vari AA. (JIARION c Bo- llRETZKY 1875 ;"SAIST JOSEPIX 1886 ; 1906 ; IIAREXZELLER 1874) la Sylfitles longocirrnta presenta iina forte rarial)ilit&. Gli inclirirliii csaniinati a Livorno lianno gli stessi carattcri iiiorfologici di cpiclli cla nic raccolti nella sabbia grossolana a Roscoff. Hanno cioi: iina colorazione rosea tenclcnte a1 grigio e cirri liinglii 20-25 articoli cir- ca. GIi incliviclui raccolti siii fontli a Coralline tlcl Golfo cli Nnpoli sono come E noto cli colore giallo e prcscntnno nelle accpe iiicno profoncle cirri lunglii circa 2025 articoli, iiiciitrc gli inclividui vi- vcnti sul piano circalittorale inferiore e sull'cpibatiale lianrio iiiia liingliezza intcriorc a 10 articoli (COGSETTI 1957). Conic 110 gii iiicsso in cviclcnza in prcccdenti larori ( COCXETTI, 1955, 1957, 1961). 4 tratta con tutta pro1)aliliti cli iiiia specie politipica con sotto- spccie gcografiche ccl ccologiclie. Gli iiitliviclui raccolti nclla sabbia grossolana a Lirorno sono iiiolto niinierosi c per la niaggior prte scss~ialmcnte iiiaturi in est atc. Syllicles eclenliila b 111olto frcquentc c raIq)rescntata (la indi- ritlui per la iiinggior pa-rte niaturi in aprilc-iiiaggio. Uova c spriiii sono cli colore bianco. -4- Di Purupionosyllis gestans 110 raccolto solo tre incliviclui ini- matiiri; P. niiniira i: invece molto freqiiente con incliviclui per la maggior parte maturi in aprile-maggio. Le popolazioni cIi Sphnerosyllis biilbosa non presentano cliffc- (la SOUTIIERX nell’Atlantico. rcnze niorfologielie con quellc clescritte Gli cmlrioni, portati ventralniente chi parapocli, sono di colore zosso. Sphaerosyllis ouigcrci lion 6 scgnalata per il AIetlitcrranco. Cor- risponcle alla clescrizionc cli LANGERIIAI\‘S (1875) per gli incliviclui Jellc costc di AIaclera. Unica clifferenza la forma clell’acicula : dalle clescrizioni tli LAXCERIIANS risultcrcbhe clie iiellc fornie atlanticlic 6 diritta, nicntre negli escmplari (la me esa~ninati i: iclentica a cpAla delle altre specie rlel gcnere. Exogorte breuipes i: rappreseiitata cla pan numero cli incliviclui in pan partc niatiiri in estate (agosto-scttcnibrc). Gli ciii1)rioni sono cli colorc bianco portati rentralmcnte ai parapocli. Dalle ink osser- vazione risulta la conrpleta assenza (lei cirri ventrali clie sono invece rernprc frequcnti in E. gentmifera, e a tlifferenza cli quanto sostie- nc SOULIER (19041, la costante inancanza clci cirri clorsili a1 scconclo setigero. GIi escmplari sono iclentici a qiielli (la me esaniinati siii foncli a sabbia grossolana cli Roscoff. Dallc mic osservnxinni sugli intliviclui del Golfo tli Napoli risulta clic i cirri vcntrali sono pre- senti sia piire riclottissimi. Probal~ilnicntc . si tratlnva tli giovani in- cliriclui cli 8. gentmifera. Pam. N e r c i (1 a e Sono presenti tre specie : Nereis cntrclafo Dcllc Cliiaie, Z’eri- nereis ctcltrilera Grube, Lycustoides pontica Itenpolilana La Greca. Dcllc priiiic due spccic non 110 raccolto clie qualche raro in- ; L. ponticu 6 invece piii frequcnte. Gli cscrnplari divichro giovane i caratteri descritti (la LA GRECA (1950), ap- esaniinati presentano par-tengono quincli -alla sot tospccie neapolilartu CIIC diffcriscc cMa fornia tipica deI Mar Nero descritta (la I~OBREIIZKS (1870) c tla qi~clla clcl Bosforo studiatn cla LA GRECA (1949) per I’assenza dclle setole a spina (LA GRECA 1950). Gli iniliviclui iaccolti erano tutti iiiirnaturi in priniavcra c in estate. -5- E 11 n i c i cl a e Fain. Ho raccolto iina sola specie : Srniirocephulus ricdolphii Dellc Cliiaie. Gli indiviclui erano tutti imniatiiri in primavera. C)uestc niie osscrvazioni nicttono ancora una voltn in cvidenza le differenze morfologiche talvolta anclic minirue nell’ambito di al- ciinc sIiecie viventi nel i~icso~~sa~i~nion. Lo studio dei l’oliclieti dci foncli n:obiIi piti, dare qiiiudi risultati interessanti oltre cllc dal pmito cli rista strettaiiicnte ecologico anclie dal piinto di vista bio. logic0 ninrino piii generale. Qucsti fontli appaiono iiifatti portico- lariiwnle -favorevoli a1 ilifferenziainento cli forruc a1 livello subspe- cifico. RIiISSUNTO L’A. continuando le site ricerclic sulla clistriliuzione ecologica clci Policlicti clcl littorale livornrse dP notizic clelle siie osscrvazioni relative ai foncli a sabbia grossolana iaista, a riottoli, foncli clic sono freqiienti linigo la costa a sucl di Lirorno. L’A. Ira rinvrniito finora 20 specie cli Policlteti appartenenti alle famiglic clei Cii mtnlicli, Spionicli, Esionitli, Sillicli, Xereitli ed Eunicicli ; cli tali specie el5 notizia tlell’cpoca clella matiiriti scssuale. -6- I31 Il LIOGRAFIi\ BonnETzKr c. - 1870 - r\ht&iaiix pour la fatine dc la Alcr Koirc. rlnnclitlrs. dfrni. Soc. Xnr. Kieir, VoI. 1, p. 1. COCSETTI G. - 1955 - I Sillicli dal piinto cli rista ccologirn c zoogropfirn. Boll. ZooE., VoI. '22, p. 225. ' - - - 1957 - I Sillidi tlcl Golfo cli Xapoli. Pubbl. Stc. Zool. Xnpoli, \'ol. 30, p. 1. - - - 1961 - Lcs Syllitliens clcs c6ks tlc Brctagnc. Cnliiers Liol. ninr., 1'01. 2, p. 291. LI GRECA hl. - 1949 - Kotes sur lcs Polj-chBtcs chi Bospliorc. Rev. Fnsc. sc. Uiiiv. Isfnmliil, 1'01. 14, p. 153. - - - 1950 - Snlla prcscnza ncl ;\letliterranen cli Lycnsroides ponticn (Bobr.), Nicrophtniolniiis lrngilis Botr. c ill. siniilis Bobr. (Aniiclida I'olydiacta). Ann. 1st. Illus. Zool. Univ. Xnpoli, 1'01. 2, p. 1. LAKCERIIASS P. - 1879 - Die 'J'iirnifanna yon Madeira. Zeirsch. Riss. Zool., 1'01. 32, 11. 514. Lo Il1as.cn s. - 1909 - Notizic biologiclie rignardanti sprrialniente il pcrioclo di maturiti scrsiialc elegli aniniali clcl Golfo di Kapoli. Mirth. Znnl. Sroi. Nenpel, 1'01. 13, p. 433. ~IARESZELLER E. - 1874 - Zur Kenntniss clcr Aclriatisehcn Bnnelielen. Sir=. I(. Alincl. F'iss. Tien, 1'01. 69, p. 307. Jlmios A. c DORRETZK~' c. . 1875 - Etutles tlcs Annclielcs du Golfq tk i\lnrseillc. Ann. Sc. Knr. Zool., 1'01. 8,. p. 1 SIIST-JOSEPII B.411o.u LIE - 1886 - Aiiiiclicles PnlycliBtcs tlrs c61cs clc Dinarcl. Ann. Sc. iYnt. Zool., 1'01. 1, p. 127. -- - - 1906 - Lcs Ann6licles Polycli6tes eles eBtcs clc Franrc. Orfan et cbtes clc Provencc. Ann. Sc. Knr. Zool. 1'. 3, p. 14.5. SOULIER A. . 1901 - Revision, tles i\nnflieles tlr In r6pion cle Cettc. ilfrm. Ac. Sc. lcrrres dlontprllier, Val, 3, 11. 1.
Bollettino di zoologia – Taylor & Francis
Published: Jan 1, 1962
You can share this free article with as many people as you like with the url below! We hope you enjoy this feature!
Read and print from thousands of top scholarly journals.
Already have an account? Log in
Bookmark this article. You can see your Bookmarks on your DeepDyve Library.
To save an article, log in first, or sign up for a DeepDyve account if you don’t already have one.
Copy and paste the desired citation format or use the link below to download a file formatted for EndNote
Access the full text.
Sign up today, get DeepDyve free for 14 days.
All DeepDyve websites use cookies to improve your online experience. They were placed on your computer when you launched this website. You can change your cookie settings through your browser.